Soluzioni concrete ed efficaci verso una società profondamente giusta, sostenibile, democratica e felice

Benvenuti alla Cooperativa CosmoPolitica!

La Cooperativa Cosmopolitica offre soluzioni concrete ed efficaci verso una società profondamente giusta, sostenibile, democratica e felice (la Società dell'Accordo), a tutti i livelli (dall'individuo all'Unione Europea), e in tutte le forme (documentazione, formazione, prodotti e servizi, trasformazione delle imprese dall'interno, politiche pubbliche). Il nostro primo progetto di punta è il nostro Manuale per una alimentazione sostenibile. Altri seguiranno.

Puoi sostenere questo progetto subito: 

La nostra società cooperativa europea è un'organizzazione senza scopo di lucro che opera all'interno del sistema economico, sociale e politico esistente come associazione, azienda e sindacato. Trasforma questo sistema usando mezzi democratici e seguendo una “Strategia 30-40-50” per raggiungere la democrazia paneuropea, la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale entro il 2030, il 2040 e il 2050, rispettivamente.

Ti invitiamo a immaginare, sviluppare o diffondere insieme a noi altre soluzioni concrete ed efficaci per la Società dell'Accordo. La nostra infrastruttura IT e le nostre regole operative ti offrono diversi modalità di azione e livelli di impegno , e un quadro di azione accogliente, democratico ed efficace a livello dell'Unione Europea, per raggiungere questo obiettivo.

Nella nostra Società Cooperativa Europea, lavoriamo insieme per immaginare, sviluppare e diffondere soluzioni concrete ed efficaci verso una società profondamente giusta, sostenibile, democratica e felice (la Società dell'Accordo). Queste soluzioni aiutano l'evoluzione di:

  • individui verso una vita giusta, sostenibile e felice,
  • imprese e organizzazioni verso un modo di operare che rispetti l'ambiente umano (dipendenti, subappaltatori, fornitori, clienti, vicini) e non umano (clima, biosfera), e
  • tutta l'economia, la società e il sistema politico (dal comune all'Unione Europea) verso la giustizia sociale, la sostenibilità e la democrazia.

Il nostro obiettivo è quello di rendere la Società dell'Accordo una realtà nell'Unione Europea entro il 2050.

Il nostro obiettivo è rendere la Società dell'Accordo una realtà entro il 2050

Uniamo persone che lavorano e agiscono insieme – che cooperano – in modo democratico, in tutta l'Unione Europea, per rendere la nostra visione di una società giusta, sostenibile, democratica e felice per il XXI secolo, la Società dell'Accordo, una realtà entro il 2050 o prima.

La Società dell'Accordo si basa su tre pilastri che si sostengono a vicenda: 

  1. giustizia sociale e fiducia nel futuro per tutti ;
  2. sostenibilità ambientale, in particolare: emissioni nette di gas serra pari a zero e arresto della perdita di biodiversità ;
  3. democrazia paneuropea in tutte le istituzioni pubbliche e le organizzazioni private (comprese le società a scopo di lucro). 

La Società dell'Accordo è molto diversa dalla nostra società di oggi, ma in meglio! È anche l'alternativa positiva al collasso globale verso cui stiamo andando se non affrontiamo le sfide globali del XXI secolo.

Il nostro primo progetto di punta: il Manuale per una alimentazione sostenibile 

Il cibo è responsabile del 32% delle emissioni di gas serra in Europa e dal 50 all'85% del suo impatto sulla biosfera (a seconda degli indicatori usati). È un settore in cui ognuno di noi può fare qualcosa ogni giorno, cambiando il cibo che mangiamo rispetto al modello attuale basato sull'allevamento di ruminanti, e ottenere risultati significativi senza dover chiedere a nessuno.

Ma cambiare la propria alimentazione non è così facile come sembra. La nostra scheda informativa fornisce informazioni di base in una sola pagina, mentre il nostro Manuale per una alimentazione sostenibile spiega in dettaglio cosa fare, perché e come.

Ti invitiamo a seguire i consigli di questo manuale, a iscriverti alla newsletter settimanale che ti aiuterà a cambiare la tua alimentazione nella direzione indicata e a unirti alla nostra Comunità per diffondere il messaggio tra i tuoi conoscenti.

Questo progetto sarà seguito da altri (software libero, mobilità urbana, abbigliamento, ecc.).

Operiamo all'interno del sistema esistente come associazione, azienda e sindacato

Grazie alla nostra infrastruttura informatica di alto livello e al nostro status di Società Cooperativa Europea (SCE) operiamo all'interno del sistema economico, sociale e politico esistente in modo democratico, unificato e altamente diversificato a livello dell'Unione Europea:

  • come associazione, sviluppando e diffondendo, nell'ambito di quelli che chiamiamo “Progetti Cooperativi”, strumenti per la transizione individuale e collettiva verso la sostenibilità ambientale e sociale, come il nostro primo progetto di punta, il Manuale per una alimentazione sostenibile;
  • come azienda, creando una gamma di prodotti o servizi sostenibili che anticipano quelli che diventeranno mainstream nella Società dell'Accordo, nell'ambito di quelli che chiamiamo “Prototipi Imprenditoriali” (ad esempio un monopattino a pedali per il trasporto urbano multimodale);
  • come sindacato, impegnandoci in quelli che chiamiamo “Dialoghi sulla sostenibilità” con la direzione delle aziende o delle organizzazioni in cui lavoriamo o con cui interagiamo, su azioni concrete per la sostenibilità ambientale o sociale, che ridiano senso al nostro lavoro e il nostro orgoglio di lavorare in questa organizzazione o in questo settore (ad esempio una transizione giusta per il settore automobilistico).

In tutto quello che facciamo, ci comportiamo in modo democratico e rispettoso di tutti.

Stiamo trasformando democraticamente il sistema

Quando il quadro giuridico, normativo e di bilancio pubblico esistente ostacola l'attuazione delle caratteristiche della Società dell'Accordo, trasformiamo questo quadro in modo democratico, mobilitando le istituzioni politiche esistenti, dal comune all'Unione Europea, verso la Società dell'Accordo.

Il processo di trasformazione che stiamo promuovendo segue una “Strategia 30-40-50” a lungo termine e un Piano di Sviluppo concreto con passi a breve termine.

Per mettere in pratica questa “Strategia 30-40-50”:

  1. Definiamo in modo democratico politiche pubbliche concrete, mirate ed efficaci  per realizzare la Società dell'Accordo, integrate nella Strategia 30-40-50, e le sosteniamo nel dibattito pubblico;
  2. Partecipiamo alle elezioni politiche democratiche a tutti i livelli delle istituzioni pubbliche, dal comune all'Unione Europea, sosteniamo le nostre politiche pubbliche in quelle elezioni e conquistiamo posizioni di responsabilità nelle assemblee e nei governi;
  3. Ci assumiamo responsabilità politiche nelle istituzioni pubbliche a tutti i livelli per attuare queste politiche e trasformare così l'Unione Europea e la società verso la Società dell'Accordo, mobilitando le risorse e gli strumenti potenti e concentrati del potere pubblico: regolamentazione, tassazione, spesa pubblica e investimenti.

Operiamo democraticamente, in conformità con lo statuto della Società Cooperativa Europea in vigore in tutta l'Unione Europea

  • Facciamo da soli, con le nostre risorse e aiutandoci a vicenda, tutto quello che possiamo, sia da soli che insieme, per far crescere la Società dell'Accordo;
  • Lavoriamo in modo cooperativo e con spirito di rispetto reciproco, gentilezza, incoraggiamento e sostegno, in uno spazio sicuro e affidabile, dove ognuno contribuisce al bene comune secondo le proprie possibilità e risorse;
  • Raggiungiamo insieme ciò che non potremmo mai raggiungere da soli: ci sosteniamo a vicenda nella nostra trasformazione individuale verso una vita giusta e sostenibile; trasformiamo l'economia, la società e il sistema politico su larga scala - fino a quella dell'Unione Europea - verso la Società dell'Accordo;
  • Applichiamo rigorosamente il principio democratico “una persona, un voto” in tutti i nostri processi decisionali, nelle tre fasi chiave di iniziativa, modifica e selezione delle azioni. A tal fine, i nostri processi e strumenti garantiscono una democrazia interna di prim'ordine.
  • La nostra democrazia è deliberativa : ci diamo i mezzi e gli strumenti (compresi i software) per discutere liberamente e in modo approfondito tra di noi, imparare gli uni dagli altri e quindi far progredire le nostre conoscenze e il nostro pensiero, per poi prendere decisioni che impegnano tutta la nostra organizzazione e vengono attuate in modo efficace;
  • Siamo costituiti, in virtù del nostro status di Società Cooperativa Europea, come organizzazione paneuropea unica riconosciuta in ogni Stato membro dell'Unione Europea come cooperativa.

Immagina, sviluppa o diffondi con noi soluzioni concrete ed efficaci per la Società dell'Accordo. Unisciti a noi!

Con la tua esperienza, i tuoi valori e le tue aspirazioni, TU puoi immaginare, sviluppare o diffondere con noi soluzioni concrete ed efficaci verso la Società dell'Accordo. Unisciti a noi!

Ti offriamo quattro livelli di partecipazione crescente alla vita della nostra Cooperativa:

  1. Vuoi saperne di più su come ci stiamo sviluppando? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per diventare un Auditor e rimanere informato sulle nostre attività e eventi ;
  2. Vuoi dare una mano, ma al momento hai altre cose da fare? Diventa un donatore della Cooperativa e aiutaci a fare il nostro lavoro. Fai una donazione qui! ;
  3. Ti piacerebbe partecipare alle nostre discussioni, senza impegno ma senza diritto di voto? Iscriviti gratuitamente alla nostra Comunità e partecipa a tutte le nostre discussioni informali in un ambiente amichevole e riservato.
  4. Vuoi partecipare a tutte le nostre decisioni e azioni? Iscriviti come Cooperatore per diventare membro a pieno titolo della nostra Cooperativa e partecipare a tutti i nostri processi decisionali, seguendo procedure democratiche al massimo livello globale.

In ogni caso, tu rimani completamente libero di scegliere la durata del tuo impegno: una tantum, per un periodo determinato o più lungo.

Non vediamo l'ora di vederti presto! Sei il benvenuto.

“Cosmopolitico: aggettivo. Che considera le questioni dal punto di vista di un cittadino globale”.