Cosa intende la Cooperativa CosmoPolitica per documento “affidabile”?
Consideriamo un documento “affidabile” uno qualsiasi dei seguenti:
- un rapporto pubblicato da un'istituzione ufficiale, preferibilmente internazionale, come le Nazioni Unite (ad esempio il Programma Ambientale delle Nazioni Unite - UNEP, l'UNFCCC, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l 'Alimentazione e l'Agricoltura - FAO), o la Commissione Europea, se redatto dal suo personale o da un'organizzazione di consulenza o accademica esterna;
- un articolo scientifico pubblicato in una rivista autorevole sottoposta a revisione paritaria (consideri di consultare un indice di citazioni per verificare quanto la rivista sia citata dai colleghi e quindi quanto sia seria);
- un rapporto pubblicato da una ONG rinomata con metodologie trasparenti;
- un articolo pubblicato da uno scienziato, ad esempio su The Conversation.
Perché la Cooperativa CosmoPolitica traduce documenti affidabili?
I documenti in una sola lingua sono ingiusti per i non madrelingua
Molti documenti interessanti e degni di fiducia sono pubblicati in una sola lingua, spesso l'inglese. Questo rende la lettura difficile o impossibile per coloro che non padroneggiano quella lingua. In questo caso, la complessità intrinseca del testo e del ragionamento sottostante è aggravata dalla barriera linguistica. Questo è molto ingiusto: tutti dovrebbero avere accesso a questi documenti interessanti e affidabili, indipendentemente dalla loro lingua madre.
All'interno della Comunità CosmoPolitica
L'accesso a documenti interessanti e affidabili nelle lingue dei membri della nostra Comunità favorisce una discussione informata e rispettosa tra di noi. In questo modo si favorisce la democrazia deliberativa che sosteniamo nella nostra Cooperativa e la qualità e la legittimità delle nostre decisioni.
Nel pubblico in generale
In assenza di fonti di informazione affidabili e di argomenti nella propria lingua, le persone sono vittime della propagazione di fake news. Le ragioni sono molteplici (ad esempio, gli algoritmi parziali che alimentano i thread degli utenti sui social media), molte delle quali vanno oltre la nostra capacità di agire. Ciò che la Cooperativa CosmoPolitica può fare contro questo fenomeno è almeno fornire una fonte di informazioni e argomenti affidabili e di alta qualità come alternativa.
Questa azione contribuisce così alla qualità delle discussioni nella sfera pubblica.